CONCERTI

CONCERTO INAUGURALE
Giovanni Sollima, violoncello
Clarissa Bevilacqua, violino
Carlotta Maestrini, pianoforte
Programma
Ludwig van Beethoven, Trio per archi e pianoforte n. 1 in mi bemolle magg.,
op. 1 n. 1
Sergej Rachmaninov, Trio élégiaque n. 1 in sol minore
Giovanni Sollima, Short Trio Stories
Sabato 8 giugno 2024, ore 21.30
Chiostro grande di San Pietro (in caso di pioggia, Teatro Municipale Valli, Sala Grande)
Euro 15,00
Euro 10,00 Under30

CONCERTO FINALE PREMIO BORCIANI
Domenica 16 giugno 2024, ore 16.00
Teatro Municipale Valli
Euro 15,00
Euro 10,00 Under 30
Durante il Concorso
Concerto PPB OFF #1
Lunedì 10 giugno ore 19.00
Cortile di Caffè Arti e Mestieri
in collaborazione con Conservatorio di Musica di Reggio Emilia
e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri – C. Merulo
FISARMONICA e QUARTETTO d’archi
Mirko Ferrarini, fisarmonica
Luca Maccagnani, 1° violino
Pietro Ceccarelli, 2° violino
Valerio Stano, viola
Elena Cavecchi, violoncello
Musiche di Astor Piazzolla
Concerto PPB OFF #2
Mercoledì 12 giugno ore 19.00
Catomes Tôt / Parco Cervi
in collaborazione con Conservatorio di Musica di Reggio Emilia
e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri – C. Merulo”
Quintetto di OTTONI
Amedeo Crotti, tromba
Sebastiano Grasselli, tromba
Benedetto Dallaglio, corno
Marija Bilash, trombone
Gianluigi Paganelli, tuba
musiche di John Stanley, Giuseppe Verdi, Stephen Sondheim, Leandro Piccioni, Ennio Morricone
Concerto PPB Off #3
Mercoledì 12 giugno ore 21.30
Parco del popolo
in collaborazione con Conservatorio di Musica di Reggio Emilia
e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri – C. Merulo”
Ensemble di PERCUSSIONI
Pietro Camminati, Gioele Conti, Alice Felisi, Roberto Fontanella, Riccardo Fontanesi, Giuseppe Leonardis, Angelica Meggiato, Giovanni Pietri
musiche di Alvin Curran, Michael Nyman
Concerto PPB Off #4
Giovedì 13 giugno ore 19.00
Cortile di Palazzo Brami
in collaborazione con Conservatorio di Musica di Reggio Emilia
e Castelnovo ne’ Monti “A. Peri – C. Merulo”
Duo OBOE ARPA
Alessandro Mastrangelo, oboe
Chiara Scannapieco, arpa
musiche di Nicholas Bochsa, Claude Debussy, Antonio Pasculli, Nino Rota
APPUNTAMENTI ALLA COLLEZIONE MARAMOTTI
Via Fratelli Cervi, 66

Concerto “Instructions: The Whale”
Venerdì 14 giugno 2024 ore 18.30
in occasione della presentazione di un nuovo dipinto di Anna Conway
Giovanni Mareggini, flauto
Giampaolo Bandini, chitarra
Andrea Cavuoto, violoncello
Kumi Uchimoto, pianoforte
Programma
Armando Gentilucci, In acque solitarie. Una glossa a margine di Moby Dick, per flauto solo
Töru Takemitsu, Toward the Sea, per flauto in sol e chitarra (1. The Night 2. Moby Dick 3. Cape Cod)
George Crumb, Vox Balenae for electric flute, electric cello and amplified piano by three masquerade players
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: +39 0522 382484 / rsvp@collezionemaramotti.org
Al termine del concerto gli spazi espositivi della Collezione Maramotti saranno liberamente visitabili.

Visita guidata alla Collezione Maramotti
Domenica 16 giugno 2024 ore 10.30-12.30
Prenotazione obbligatoria
+39 0522 382484 / rsvp@collezionemaramotti.org
Dopo il Concorso…

Venerdì 28 giugno 2024, ore 20
Antico Borgo Votigno di Canossa (Reggio Emilia)
Quartetto GOLDBERG
Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto n. 15 in re minore, K1 421
Ludwig van Beethoven, Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “serioso”
in collaborazione con Le Dimore del Quartetto
Euro 10,00 posto unico

Domenica 30 giugno 2024, ore 20
Castello di Rossena, Canossa (Reggio Emilia)
Quartetto CHAOS
Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per archi n.22 in si bemolle maggiore K 589 “Prussiano n.2”
Luigi Boccherini, Quartetto per archi in do minore op.2 n.1 G159
Fanny Hensel Mendelssohn, Quartetto per archi in mi bemolle maggiore
Euro 10,00 posto unico
Programma europeo Erasmus+ nell’ambito del progetto “Programma franco-italiano per i giovani quartetti d’archi” in collaborazione con Quatuors à Bordeaux.
in collaborazione con Festival dei Borghi del Comune di Canossa (Reggio Emilia)
In caso di maltempo i due concerti del 28 e del 30 giugno si terranno nelle stesse date e orari al Teatro Comunale “Matilde di Canossa” di Ciano d’Enza.